Benvenuti al corso di Digital Marketing - Anno Accademico 2024/2025
Il corso di Digital Marketing, articolato per l'a.a. 2024/2025 in un modulo da 42 ore e 6 crediti, si propone di trasmettere conoscenze specialistiche inerenti il marketing management delle imprese operanti attraverso canali digitali. Lo sviluppo delle reti digitali – Internet in primis – influenza significativamente la complessità dello scenario e le opportunità manageriali, imponendo un’attenta rivisitazione dei modelli e delle strategie di marketing; la realizzazione della convergenza tra i canali tradizionali e quelli digitali nelle attività di interazione con la domanda diventa un obiettivo prioritario per le imprese poste davanti alle sfide degli scenari ipercompetitivi.
Il corso prevede una generale introduzione al marketing management, con la rivisitazione dei fondamentali momenti analitici, strategici e operativi che mirano alla generazione di valore per la domanda. Inoltre, sarà analizzata l'evoluzione delle tecnologie digitali, affrontando temi come l'intelligenza artificiale, la realtà virtuale e aumentata, il metaverso e gli NFT (prima unità didattica). In seguito, verranno descritte le caratteristiche degli ambienti digitali che influenzano il comportamento del consumatore, verificando i processi percettivi, valutativi e decisionali degli utenti di siti web, oltre alle principali opportunità per le ricerche di marketing online. In particolare, saranno approfonditi il tema dei Big Data e le applicazioni di text mining (seconda unità didattica). Nella terza unità didattica verranno esposte le strategie di marketing digitale – segmentazione, posizionamento e differenziazione/personalizzazione, mettendo in risalto le opportunità offerte dall’interazione attraverso i canali digitali. Le decisioni riguardanti il digital marketing mix rappresentano l’oggetto di quarta, quinta e sesta unità didattica, con particolare riferimento al contenuto dei siti web, agli strumenti di advertising online (e.g., display, e-mail marketing, SEO e SEM, native advertising), alle attività di social media marketing su owned, earned e paid media, alle politiche di e-commerce e alle tattiche di dynamic pricing. Le metriche digitali utilizzate per valutare l'efficacia delle attività online saranno, infine, l'oggetto della settima unità didattica. Gli studenti saranno, inoltre, coinvolti in un’attività integrativa, volta all’applicazione dei concetti teorici sviluppati in aula.
Il materiale didattico per la preparazione dell'esame comprende:
Prandelli E., Verona G., 2020, Human Digital Enterprise, Egea, Milano.
É possibile utilizzare anche:
Prandelli E., Verona G., 2011, Vantaggio competitivo in rete. Dal web 2.0 al cloud computing, McGraw-Hill, Milano.
Letture consigliate:
Conti L., Carriero C., 2019, Content Marketing, Hoepli, Milano.
Cosenza V., 2014, Social Media ROI, Apogeo, Milano.
Tuten T.L., Solomon M.R., 2020, Social media marketing, Pearson, Milano.
Vietri D., Cappellotto G., 2015, E-Commerce, Hoepli, Milano.
Programma del corso e suddivisione analitica dei capitoli del libro di testo da studiare per ciascuna unità didattica
Unità didattica 1: Capp. 1 e 3 (Prandelli e Verona, 2020) o Capp. 1 e 2 (Prandelli e Verona, 2011) + appunti e slide
Introduzione al Marketing Management e ai processi di Digital Marketing
I processi analitici, strategici e operativi per la creazione di valore; le caratteristiche degli ambienti digitali; l'evoluzione delle tecnologie digitali (e.g., Intelligenza Artificiale, realtà virtuale e aumentata, Metaverso e NFT)
Unità didattica 2: Capp. 4, 5 e 7 (Prandelli e Verona, 2020) o Capp. 4 e 5 (Prandelli e Verona, 2011) + appunti e slide
I processi analitici: il comportamento del consumatore on line e le ricerche di marketing
L’analisi della domanda e il processo di acquisto in ambienti digitali: le fasi e i concetti critici; le ricerche di marketing online; Big Data, text mining e sentiment analysis
Unità didattica 3: Capp. 6 e 7 (Prandelli e Verona, 2011) + appunti e slide
I processi strategici: la digital strategy
La segmentazione della domanda online e il posizionamento competitivo; la differenziazione e la personalizzazione dell’offerta
Unità didattica 4: Cap. 6 (Prandelli e Verona, 2020) o Capp. 8, 10 e 11 (Prandelli e Verona, 2011) + appunti e slide
I processi operativi: il digital marketing mix
La definizione del contenuto dei siti web; user experience/user interface; la collaborative innovation
Unità didattica 5: Cap. 7 (Prandelli e Verona, 2020) o Capp. 8, 10 e 11 (Prandelli e Verona, 2011) + appunti e slide
I sistemi di dynamic pricing; l'integrazione dei canali e l'e-commerce
Unità didattica 6: Cap. 8 (Prandelli e Verona, 2020) o Capp. 8, 10 e 11 (Prandelli e Verona, 2011) + appunti e slide
Gli strumenti di digital advertising; il social media marketing
Unità didattica 7: Appunti e slide
I sistemi di Digital Analytics
IMPORTANTE! I contenuti del libro devono essere integrati con le slide e gli appunti delle lezioni e con le letture consigliate. Inoltre, in aula saranno discussi casi aziendali e paper accademici su temi di marketing digitale.